Il progetto di ricerca Arte per Strada Torino nasce allo scopo di creare un portale web unico su cui raccogliere l’intera ampia produzione di arte pubblica (pitture murali, sculture, installazioni, mosaici) esistente nelle vie e nelle piazze dell’area torinese, oltre che di mettere a sistema e dare risalto (attraverso link e rimandi) ad altri siti web, pubblicazioni, documenti vari inerenti questo tema.
Il progetto nasce sulla scia di un primo censimento di tali opere d’arte, realizzato nel 2017 e pubblicato nel volume di Bolle, Davico, Scira, L’arte nelle strade di Torino, Edizioni del Capricorno. Il censimento viene annualmente aggiornato, per tener conto sia delle nuove opere sia di quelle sparite e rimosse.
Il gruppo di ricerca – in rete con molti studiosi, artisti, enti e associazioni sul territorio – è composto principalmente da Luca Davico, Paola Guerreschi, Bruno Montaldo e Luisa Montobbio, del dipartimento Dist di Università e Politecnico di Torino.
Le fonti utilizzate per costruire il censimento delle opere sono sia indirette (siti web, articoli, ecc.) sia dirette (sopralluoghi a tappeto, contatti con i responsabili di progetti e associazioni, ecc.).
Il nuovo sito Arte per strada Torino contiene:
1. una rassegna completa di oltre un migliaio di opere di arte pubblica realizzate da metà 900 a oggi (e principalmente nel XXI secolo) a Torino e in 13 comuni della prima cintura;
2. le schede: una per ogni opera singola o collettiva, con informazioni su autore, titolo, anno, progetto, ubicazione, fotografia/e dell’opera;
3. una mappa interattiva (permette di consultare il catalogo completo georeferenziato delle schede sulle opere) e una galleria fotografica che dà accesso alle singole schede;
4. un’ampia rassegna di approfondimento a e analisi, con elaborazioni statistiche, una ricca bibliografia di volumi, articoli, tesi di laurea sull’arte pubblica, specie a Torino, in gran parte scaricabili dal sito in formato pdf.